Superbonus 110% per le ristrutturazioni
Superbonus 110% sulle ristrutturazioni:
Ecco come funziona e chi ne potrà beneficiare.
Se stai pensando di ristrutturare la tua casa o di migliorare la sua affidabilità, puoi approfittare del bonus 110% e avere un lauto risparmio sulla tua futura dichiarazione dei redditi.
La nostra impresa ti mette a disposizione figure professionali come termotecnico e ingegnere per preparare la pratica e non farti perdere tempo e denaro nella ricerca di altri professionisti esterni.
Per il rilancio di questa economia sprofondata a causa dell’emergenza Covid 19, e per migliorare l’efficenza energetica di case e appartamenti, lo stato ha messo a disposizione un super bonus del 110% valido sino al 31 Dicembre 2021.
CHE COS'È IL SUPERBONUS 110%
Differenza tra ecobonus e superbonus
Per non fare confusione, spieghiamo prima che differenza c’è tra ecobonus e superbonus.
Tanti ancora non hanno compreso bene cosa siano nello specifico
e si tende a fare ancora spesso confusione.Prima però una breve premessa.
Si fa un po’ di confusione tra ecobonus 110% e superbonus.
Il primo, prevede l’estensione al 110% di lavori un tempo in percentuali differenti di detrazione.
Il superbonus invece comprende anche una serie di interventi di miglioramento sismico degli edifici.
Grazie al ”decreto rilancio”, il superbonus consiste in una detrazione fiscale del 110% sulle spese sostenute di tutti coloro che effettueranno lavori di ristrutturazione su edifici esistenti e quindi escludendo le case costruite ex novo, atte a migliorare la classe energetica.
Gli interventi interessati come da decreto legge sono:
• Isolamento termico;
• sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
• riduzione del rischio sismico (questo rientra nel sismabonus 110%)


ISOLAMENTO TERMICO
Poiché il prezzo dell’energia continua ad aumentare, un isolamento termico efficiente è un requisito essenziale per ridurre i costi di esercizio e le omissioni di C02, per questo i nostri tecnici sono a disposizione per effettuare sopralluoghi e valutare la giusta soluzione per le esigenze di ogni cliente.
Con il superbonus 110% sarà possibile effettuare l’isolamento termico della vostra casa o del vostro appartamento, detraendo dalla dichiarazione dei redditi il costo e assicurandovi un risparmio futuro sui consumi.
Isolare termicamente un edificio significa, in sostanza, ricorrere a materiali e tecnologie che riducono gli scambi di calore tra gli ambienti interni e l’esterno.
Abbiamo a disposizione tutti i tipi di materiali e tipologie di pannelli isolanti da utilizzare come isolamento termico per una casa ben riscaldata d’inverno e bella fresca d’estate.
SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI
DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE
Riprendendo la circolare dell’Agenzia, gli edifici unifamiliari o gli edifici plurifamiliari devono essere costituiti da unità immobiliari funzionalmente indipendenti e disporre di uno o più
accessi autonomi dall’esterno.
Il nostro servizio comprende sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con:
• impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficenza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013, a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo
• impianti di microcogenerazione
• Impianti a collettori solari


RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO
Quest’anno non è stato per niente facile e lo stato per metterci in maggiore sicurezza aumenta al 110% il sismabonus ordinario, che agevola gli interventi di messa in sicurezza antisismica delle abitazioni e degli edifici produttivi in zona di rischio sismico 1, 2 e 3.
Il nostr tecnico specializzato asserverà l’efficacia dei lavori alla riduzione del rischio sismico (Dm 58/2017) e la congruità delle spese.
I bonus al 110% si applicheranno per interventi effettuati su:
• Parti comuni di edificio
• Singole unità immobiliari possedute da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, arti o professioni
• Edifici unifamiliari o singole unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
Contattateci per sapere di più sul superbonus 110% e il sismabonus.
INTERVENTI TRAINATI DAL SUPERBONUS 110%
SOSTITUZIONE CALDAIA, RISCALDAMENTO A PAVIMENTO E INFISSI, RIENTRANO NEL SUPERBONUS?
Cappotto e sostituzione di caldaia sono i principali interventi “trainanti”.
Il rifacimento delle finestre fa parte della ristrutturazione insieme al cappotto beneficiando, quindi, del 110%.
Se vuoi rifare il cappotto puoi godere del 110% anche sul rifacimento delle finestre.
Mentre per la pavimentazione di casa, puoi averla se usufruisci del bonus sismico, ovvero il superbonus spetta in relazione alle spese sostenute per gli ulteriori interventi necessari al completamento dell’opera, come il rifacimento dell’’intonaco di fondo, di quello di finitura della tinteggiatura e dei decori.
Si specifica che nei lavori per il miglioramento sismico (che usufruiscano del bonus maggiorato al 70-80%) rientrano anche gli interventi di manutenzione ordinaria come intonacatura e tinteggiatura, necessari per il completamento dell’opera nel suo complesso.
Con questo principio la sostituzione di una caldaia abbinata ai termosifoni con una pompa di calore abbinata all’impianto a pavimento sicuramente necessiterà anche del rifacimento del pavimento, che diventerà parte dell’impianto radiante.
Tutti questi interventi, quindi rientreranno nel bonus 110%.
Per questi interventi si devono rispettare due massimali:
• primo massimale è quello di una di spesa di 150,00 € al metro quadrato che comprende sia l’impianto a pavimento, che il massetto e pavimento
• secondo massimale è quello della sostituzione della caldaia che in una casa singola, ad esempio, è di 30.000 euro. Questo significa che, ad esempio, se si sostituisce la caldaia con compresa anche l’ installazione ed accessori ha un costo di 15.000 euro, si hanno disposizione altri 15.000 euro per realizzare l’impianto a pavimento, i massetti ed i pavimenti.
COIBENTAZIONE TETTO
La ristrutturazione del tetto rientra nel superbonus, o meglio riguarda la coibentazione del tetto o altre superfici inclinate ed anche di isolamento di tetto e sottotetto.
Darà il diritto al bonus 50% ristrutturazione o 65% se si raggiungono i requisiti minimi ex Dm 26 gennaio 2010, l’ isolamento o coibentazione solo del tetto.
Ma attenzione: solo la singola coibentazione del tetto non da quasi mai diritto al 110%, il Decreto Legislativo, per l’appunto, specifica che le ristrutturazioni che riguardano l’isolamento del tetto devono incidere su oltre il 25% della superficie lorda.


TINTEGGIATURA FACCIATA
La tinteggiatura della facciata di casa rientra nel superbonus.
La tinteggiatura consente l’acceso 90% del bonus. Il 90% sulle spese sostenute entro il 2020 sugli edifici che sono in zona urbanistica A o B.
Aggiungendo alla tinteggiatura e un nuovo cappotto termico, quest’ultimo viene incentivato al 110% e la tinteggiatura sconta quel bonus con un recupero in 5 anni ed una spesa massima di 60.000 euro per unità.
Se hai una seconda casa e vuoi usufruire del bonus facciate 90%, è consentito anche per le seconde case.
CHI POTRÀ USUFRUIRE DEL SUPERBONUS 110%?
Per Ottenere il superbonus del 110%, i lavori dovranno assicurare un miglioramento di due classi energetiche minimo, anche assieme ad altri interventi di riqualificazione energetica, nel caso questo non fosse possibile si dovrà comunque raggiungere lo stesso una classe più bassa rispetto a quella di partenza.
Questo processo verrà comprovato da uno dei nostri tecnici abilitati e coloro che potranno richiederlo sono:
• persone fisiche;
• associazioni tra professionisti ed enti sia pubblici che privati senza scopo di lucro;
• società di persone;
• associazioni sportive dilettantistiche
• società di capitali;
• titolari reddito d’impresa ma solo con riferimento ai fabbricati utilizzati per attività imprenditoriale;
• titolari di un diritto sull’immobile, i condomini e gli inquilini che hanno l’immobile in comodato d’uso;
• il coniuge o convivente che vive con il proprietario dell’immobile dove verranno effettuati i lavori;
(a patto che sostenga personalmente la spesa).
Richiedeteci un consulto e un preventivo dei lavori di ristrutturazione e valuteremo
insieme se farete parte della categoria Superbonus.
Detrazioni fiscali Per le ristrutturazioni
Contattaci per maggiori informazioni

COSA PENSANO I NOSTRI CLIENTI DI NOI…


























