Detrazioni fiscali per le ristrutturazioni
Detrazioni fiscali Per le ristrutturazioni
Bonus sulle ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica degli edifici al 50%, confermato fino al 31 dicembre 2019.
Stai pensando di ristrutturare la tua casa? Approfitta del Bonus Casa per risparmiare sulla dichiarazione dei redditi. In 10 anni, si può recuperare più della metà di quanto si è speso. La cosa importante è che le spese siano correttamente documentate con fattura e bonifico dall’ impresa che esegue i lavori.
La vera novità in atto è il rafforzamento delle detrazioni condominiali, con l’obiettivo di tenerle ferme fino al 31 dicembre 2021. Un orizzonte quinquennale che i bonus edilizi non hanno mai avuto dalla fine degli anni 90 a oggi, il cambiamento nel settore del mattone sembra esserci.
BONUS EDILIZI: ECOBONUS E SISMABONUS
Le intenzioni del governo sono quelle di promuovere in contemporanea, gli interventi sul risparmio energetico e quelli antisismici, attraverso una detrazione fiscale 2019 più alta per quei contribuenti che decideranno di effettuare i due interventi nello stesso momento.
· Ecobonus 2019, riconfermata fino al 2021 la detrazione fiscale che prevede uno sconto Irpef pari al 65% sulle spese per gli interventi di risparmio energetico.
· Sismabonus 2019: nuova detrazione che prevede sconto sulle spese di riduzione rischio sismico delle prime e seconde case, attività produttive e condomini.


PROROGATE LE DETRAZIONI FISCALI PER LE SINGOLE UNITÁ ABITATIVE
Il Bonus ristrutturazione è previsto per la ristrutturazione d’interni con una detrazione Irpef del 50%. La spesa massima che si può detrarre è di euro 96.000 da ripartire in 10 quote annuali. Si può usufruire del bonus nel caso di manutenzioni straordinarie, restauri, risanamenti conservativi e ristrutturazioni edilizie. Esclusi gli interventi considerati di manutenzione ordinaria.
L’azione è sempre più chiara, ristrutturare il proprio ambiente; ufficio, negozio, appartamento, casa indipendente diventa un reale investimento e non più una spesa obbligatoria o di costrizione.
PARTI CONDOMINIALI
Grande importanza va posta per gli interventi di efficientamento energetico nei condomini che usufruiranno di bonus graduati in base all’entità dei lavori e ai risultati raggiunti. Si partirà quindi dal 65%, come nelle singole abitazioni, ma si potrà salire al 70% se l’intervento interessa almeno il 25% dell’involucro edilizio, ad esempio quando si dota l’edificio del cappotto termico. Gli incentivi potranno arrivare al 75% nel caso in cui l’intervento porti al miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva. Gli incentivi saranno validi per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021.

BONUS RISTRUTTURAZIONI 2019: Come richiederlo
Per poter accedere dello sconto Irpef al 50% della spesa sostenuta bisogna prestare attenzione ad alcune indicazioni e alla documentazione che bisogna conservare attentamente.
Per richiedere il bonus ristrutturazioni bisogna indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali dell’immobile e nello specifico, i documenti relativi all’immobile che il contribuente dovrà conservare per presentare a richiesta degli uffici dell’Agenzia delle Entrate ovvero:
• domanda di accatastamento
• ricevute di pagamento dell’imposta comunale Ici-Imu;
• delibera dell’assemblea per l’esecuzione dei lavori (parti comuni edifici residenziali) e tabella della ripartizione delle spese;
• concessioni, autorizzazioni allo svolgimento dei lavori o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà indicante data di inizio dei lavori e compatibilità con le spese ammesse al Bonus ristrutturazioni;
• dichiarazione di consenso all’esecuzione dei lavori.
Detrazioni fiscali Per le ristrutturazioni
Contattaci per maggiori informazioni

COSA PENSANO I NOSTRI CLIENTI DI NOI…




























